Ottobre 26, 2017/Api

Il miele della Mieleria Sposato non è solo un alimento: è il risultato autentico di un processo naturale, rispettoso dell’ambiente e delle api. Ogni vasetto racconta una storia fatta di fioriture spontanee, ambienti incontaminati e passione familiare per l’apicoltura.

Produciamo esclusivamente miele non pastorizzato, estratto a freddo, senza alcun trattamento industriale. Non viene aggiunto zucchero, acqua o conservanti. Ogni goccia è così come l’hanno prodotta le api, mantenendo intatte tutte le proprietà organolettiche: enzimi, antiossidanti naturali, vitamine e minerali.

Le nostre api vivono in zone selezionate tra colline, montagne e pianure calabresi, lontano da fonti di inquinamento. Qui bottinano fiori selvatici, agrumi, castagni, eucalipti e sulla, dando vita a mieli monoflora unici, riconoscibili per colore, profumo e sapore.

Miele e salute

I benefici del miele naturale sono numerosi: aiuta il sistema immunitario, favorisce la digestione, lenisce la gola, stimola l’energia fisica e mentale. Inoltre, è un ottimo antibatterico naturale e può essere utilizzato anche per uso topico, in cosmetica e nella cura della pelle.

5 cose che (forse) non sai sul miele

  • Il miele non scade: è uno dei pochi alimenti naturalmente eterni.
  • Cristallizzare è naturale: indica che il miele è puro e non trattato.
  • Ogni tipo di miele ha un diverso contenuto di polifenoli.
  • Il miele può variare nel tempo anche da uno stesso fiore: dipende da clima e territorio.
  • Le api visitano fino a 2 milioni di fiori per produrre 1 kg di miele.

Miele autentico

Alla Mieleria Sposato vogliamo educare il consumatore alla scelta consapevole: miele naturale non significa solo “senza additivi”, ma anche rispetto per il ciclo biologico, attenzione alla salute dell’alveare e amore per la terra. Sul nostro blog e canali social condividiamo curiosità, articoli e aggiornamenti per raccontare tutto ciò che c’è dietro un vasetto.

Scegliere un miele autentico è scegliere la qualità, la salute e un modello di apicoltura che protegge la biodiversità.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Iscriviti per ricevere le nostre offerte
Seguici